Cascate del Mulino

Attività benessere e olistiche in Maremma Toscana, Tuscia e Amiata

La Maremma Toscana, una terra perfetta per regalarti attività benessere e olistiche, ed esperienze immersive.

Merigar, il Tempio Buddista alle pendici dell’Amiata

Situato alle pendici del Monte Amiata, Merigar è uno dei centri principali della Comunità Dzogchen internazionale. Fondato nel 1981 dal maestro tibetano Chögyal Namkhai Norbu, Merigar (che in tibetano significa “dimora della montagna di fuoco”) è un luogo dedicato alla pratica e alla diffusione degli insegnamenti del Buddhismo tibetano, in particolare della tradizione Dzogchen. Al centro del complesso si trova il suggestivo Tempio della Grande Contemplazione, un edificio circolare ricco di simboli e dipinti sacri, immerso nella natura. Merigar ospita regolarmente ritiri di meditazione, seminari, eventi culturali e iniziative aperte al pubblico, in un’atmosfera di accoglienza e profondo rispetto per la spiritualità. Merigar è un punto di riferimento per praticanti provenienti da tutto il mondo, e unisce in un unico, splendido luogo, spiritualità, cultura e armonia con l’ambiente naturale.

Vista del Tempio Buddista Merigar tra i boschi del Monte Amiata

La Maremma: terra di natura, storia e tradizione

La Maremma è una terra che si estende tra la Toscana meridionale e parte del Lazio settentrionale. È una terra affascinante e selvaggia, dove la natura incontaminata si fonde con secoli di storia, tradizioni profonde e una cultura autentica. Per questo motivo è la terra più adatta per offrire trattamenti olistici ed attività per entrare i contatto co se stessi.

Un tempo paludosa e malsana, la Maremma è stata trasformata grazie a importanti opere di bonifica, soprattutto nel corso del Novecento. Oggi è un territorio ricco di parchi naturali, spiagge incontaminate, colline ricoperte di ulivi e vigneti, e borghi medievali arroccati.

Il Parco Naturale della Maremma, ad esempio, è uno dei simboli di questa rinascita: un paradiso per chi ama il trekking, la fauna selvatica e il mare.

La Maremma è anche patria di una cultura rurale profonda, fatta di sapori autentici e mestieri antichi. I butteri, i tradizionali mandriani a cavallo, sono una figura leggendaria di questa terra, spesso paragonati ai cowboy americani.

La cucina maremmana riflette la semplicità e la ricchezza della terra: tra i piatti tipici troviamo l’acquacotta, una zuppa contadina, e carni saporite accompagnate da vini locali come il Morellino di Scansano.

Tra le città e i borghi più rappresentativi ci sono Grosseto, cuore della Maremma toscana, Pitigliano, noto come la “Piccola Gerusalemme” per la sua antica comunità ebraica, Sovana, Sorano, e le località balneari come Castiglione della Pescaia e Talamone, che offrono mare cristallino e paesaggi mozzafiato.

La Maremma è un luogo dell’anima: qui il tempo sembra scorrere più lentamente, rispettando i ritmi della natura, e ogni angolo racconta storie di amore per la terra, bellezza e autenticità. Chi visita la Maremma difficilmente la dimentica: è una di quelle terre che s’imprimono nel cuore e nei ricordi.

Cascate del Mulino

Situate vicino alle rinomate Terme di Saturnia, uno dei siti termali più amati e famosi al mondo, le Cascate del Mulino sono uno di quei luoghi in cui viene da pensare: “Allora Dio esiste!”. Tanta, tantissima
acqua calda sulfurea, scorre giù lungo vasche di travertino, scavate dalla forze delle acque e dal tempo.
Circondati da dolci colline e campi di grano, potrete rilassarvi facendovi massaggiare dall’incessante
scorrere delle acque, in un tripudio di bellezza e benessere. Le cascate del Mulino sono un sito libero,
aperto e gratuito
. Bisogna essere veri amanti della natura per apprezzarle: qui sei tu ad entrare in casa
della natura. Ci sono gli insetti in alcuni periodi dell’anno, il sole batte forte, la corrente anche. Devi solo
immergerti e lasciarti cullare.

Cascate del Mulino, Saturnia, viste dall'alto

Manciano e il suo territorio

Il nostro ampio gruppo di professionisti si rivolge a team eterogeneo, che va da architetti di grande esperienza a rinomati ingegneri.

Montemerano, piazza Castello

Montemerano

uno dei borghi più belli d’Italia

Saturnia-fontana-di-Piazza-Vittorio-Veneto

Saturnia

la città più antica d’Italia

Saturnia, Porta Romana e la Via Clodia

Saturnia, Porta Romana

la Via Clodia

Tramonto da Manciano

Manciano

la vista più bella in Maremma

Nel cuore della Maremma toscana, il territorio di Manciano si estende su una terra ricca di storia, natura e bellezze termali. Questo borgo, arroccato su una collina con vista panoramica fino al mare, conserva ancora oggi un fascino autentico e medievale. A pochi chilometri, si trova Saturnia, celebre per le sue terme naturali e per la spa Terme di Saturnia. Le origini etrusche e romane del luogo si percepiscono passeggiando tra le rovine e nelle antiche mura. Montemerano, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è un gioiello di architettura medievale, con vicoli in pietra, chiese antiche e scorci suggestivi che raccontano secoli di storia. La Chiesa di San Giorgio custodisce importanti opere d’arte rinascimentale. Il territorio di Manciano è caratterizzato da dolci colline, vigneti, uliveti e ampie distese di campagna, che rendono questa zona ideale per un turismo lento, tra enogastronomia tipica, percorsi naturalistici e un’autenticità che conquista chiunque la visiti.

Vista da Manciano sulle colline maremmane

Argentario, cuore del Mediterraneo

Il nostro ampio gruppo di professionisti si rivolge a team eterogeneo, che va da architetti di grande esperienza a rinomati ingegneri.

Porto Ercole

uno dei borghi più belli d’Italia

Riserva Naturale di Feniglia

pineta della duna Feniglia

Monte Argentario

un promontorio sul mare

Orbetello

tramonto sulla laguna di Orbetello

Un promontorio sul mare con calette e spiagge lunghe e sabbiose, costellato di antichi forti e torri di avvistamento: con i suoi paesini, i bei negozi e i tramonti mozzafiato, ce la sentiamo di dire a piena voce e senza alcuna esitazione che l’Argentario è uno dei luoghi più belli d’Italia. Provare per credere! Non ci sono parole per descrivere la bellezze di queste isole dell’Arcipelago Toscano piene di fascino, e la profondità del blu del loro mare. Per raggiungerle, potete approfittare dei traghetti di linea che partono regolarmente, tutto l’anno, da Porto Santo Stefano. Sull’isola di Giannutri alcune aree sono visitabili solo accompagnati da una guida, perché all’interno di un parco protetto. Da fare, la visita guidata ai resti della Villa Romana.

Vista sul mare e sulle calette dell'Argentario

Pitigliano, le Vie Cave e le “Città del Tufo”

Il nostro ampio gruppo di professionisti si rivolge a team eterogeneo, che va da architetti di grande esperienza a rinomati ingegneri.

Via Cava

le antiche vie scavate dagli Etruschi

Cattedrale di Sovana

la cattedrale dei Templari

Via Cava di San Giuseppe

antiche strade e necropoli

Cantine di Pitigliano

antiche cantine scavate nel tufo

Borghi antichi con centri storici labirintici, arroccati su massi tufacei, immersi in paesaggi naturali bucolici di boschi di querce secolari e costellati di misteriosi siti archeologici: queste sono le “Città del tufo”. Pitigliano, Sovana, Sorano, sono i borghi della terra degli Etruschi, con le Vie Cave, gli antichi cammini scavati nel tufo. Questi paesi con i loro piccoli musei sono scrigni di storie e misteri che si perdono nella notte dei tempi, Ne rimarrete affascinati e sentirete le vostre energie liberarsi, grazie alla presenza della rigogliosa vegetazione e dei tanti antichi siti sacri che costellano il territorio.

Vista panoramica di Pitigliano, la "città sul tufo" nel cuore della Maremma